1. Conoscere scogli, basso fondo e l’acqua (con le sue correnti, temperature e mutamenti) in un raggio di 4 km attorno alla base nautica del Riparto.
  2. Saper dove reperire e come interpretare i dati relativi a:
    •  il flusso e il riflusso delle maree;
    •  il sorgere e il tramontare della luna e le sue fasi;
    •  la direzione delle correnti e i luoghi pericolosi per i visitatori;
    •  i buoni approdi e i ricoveri in caso di maltempo;
    •  i fari visibili nella zona, con le loro caratteristiche, i fanali, i segnali di tempesta;
    •  le stazioni di guardacoste, i rimorchiatori, le imbarcazioni di salvataggio;
    •  gli apparecchi e i macchinari di carico e scarico.
  3. Conoscere bene il codice internazionale dei segnali.
  4. Sapere, all’occasione, far da pilota ad un natante.
  5. Conoscere l’ubicazione e il numero telefonico della Capitaneria di Porto.
  6. Conoscere il porto vicino alla propria base, le modalità di ormeggio, le prese per l’acqua, la stazione di rifornimento e le ordinanze della Capitaneria di Porto.

Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.