1. Dimostrare di saper conoscere, attraverso un’attività da realizzare con la propria Squadriglia, i principi costruttivi, gli elementi costitutivi, l’utilizzazione e la manutenzione delle corde in canapa e in sintetico.
  2. Saper calcolare la resistenza di una corda e il suo carico di rottura.
  3. Utilizzare correttamente nelle attività al Campo, nel modo che si ritiene più opportuno:
  • cinque nodi per giunzione di corde;
  • cinque nodi di ancoraggio;
  • tre nodi di salvataggio;
  • due nodi per accorciare una corda;
  • due nodi per mettere in tensione una corda;
  • le legature (quadrata, a fascia e diagonale);
  • le impiombature (di testa, di giunzione, e ad anello) e le fasciature.
  1. Costruire e utilizzare uno tra i seguenti oggetti: amaca, rete o scala di corda.
  2. Tenere, per almeno tre mesi, delle sessioni tecniche in Squadriglia su nodi e legature, in modo da trasmettere le proprie competenze agli/alle altri/e squadriglieri/e.
  3. Conoscere l’attrezzatura di un’ imbarcazione a vela e la relativa terminologia.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.