1. Dimostrare di sapersi orientare all’aperto con la bussola, l’orologio, il sole, la luna, le stelle, ecc., trovando senza esitazione la Stella Polare.
  2. Dimostrare di saper utilizzare le coordinate chilometriche e geografiche durante un’attività e averne spiegato l’uso alla propria Squadriglia.
  3. Dimostrare di saper misurare un angolo di marcia (azimuth), di conoscere le varie scale di misura dei gradi sessagesimali, centesimali, millesimali) e le loro conversioni.
  4. Saper leggere correttamente una carta topografica, usandola per progettare e percorrere itinerari.
  5. Guidare con la bussola la marcia della propria Squadriglia per almeno 3 km dimostrando di saper trovare un punto sulla carta date le coordinate, oltre che identificare i punti principali del panorama.
  6. Eseguire correttamente schizzi topografici, panoramici e percorsi rettificati.  Trasformare un percorso rettificato in rilievo topografico.
  7. Eseguire, in coppia con un altro esploratore/guida, un percorso con la bussola seguendo degli azimuth per circa 5 km. Nella preparazione dell’attività, confrontarsi con il/la proprio/a Capo Riparto.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.