1. In una segnalazione, trasmettere e ricevere ad una distanza minima di 300 metri (utilizzando i segnali di servizio) messaggi in morse con tre dei seguenti metodi: suono, bandierine, luci, fiamma, fumo ad una velocità di venti/quaranta lettere al minuto (in funzione del mezzo di segnalazione e della distanza).
  2. Scrivere nel proprio Quaderno di Caccia un adeguato numero di giochi per sviluppare le facoltà di osservazione, di attenzione e servirsene nelle attività di Squadriglia.
  3. Fabbricare un cicalino e/o un proiettore per la trasmissione notturna.
  4. Tenere il posto d’azione di segnalatore di Squadriglia per almeno un trimestre, insegnando l’alfabeto morse a tutti e preparando attività di segnalazione per la Squadriglia.
  5. Dirigere un posto di segnalazione di Squadriglia supervisionando il gruppo “trasmissione” e quello “ricezione”.
  6. Partecipare alla preparazione e alla realizzazione di una segnalazione notturna o diurna a grande distanza, con più stazioni riceventi.
    oppure
    Partecipare alla preparazione e alla realizzazione di una segnalazione tra imbarcazioni usando mezzi ottici.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.