1. Aver partecipato, con la presenza di un esperto e utilizzando un equipaggiamento adatto (casco con impianto di illuminazione a carburo o elettrico, tuta rinforzata, guanti, cordino personale, indumenti di ricambio, calzature adatte, batteria di riserva, astuccio di Pronto Soccorso(anche qui metterei Primo Soccorso), tascapane adatto, moschettoni, ecc.) all’esplorazione di una grotta facile.
  2. Conoscere i principali fenomeni che portano alla genesi delle grotte carsiche e vulcaniche preparando un cartellone esplicativo, un video o una presentazione informatica da mostrare in Riparto e/o Squadriglia.
  3. Saper rappresentare in modo schematico, approssimato e ridotto (planimetria e sezione verticale) una grotta orizzontale, grazie all’utilizzo di bussola e fettuccia metrica.
  4. Sapere come comportarsi in caso di incidenti che possono accadere in grotta.

     Scarica

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.