Punto della formazione ABILITÀ MANUALE

Sentiero: Montagna

Prova: Utilizzare diverse tecniche di espressione (ad esempio: quadro statico, mimo, canto e danza, burattini e marionette) e proporre al Cerchio l’attività realizzata.

Riferimento Piano Teologico (se possibile): Francesco ci insegna a voler bene a tutti e ad amare anche i cattivi e i nemici come nella storia dei ladroni [FF 1646] 

Periodo: Terzo

Obiettivo: Scoprire e/o approfondire una specifica tecnica espressiva, stimolare la creatività e la fantasia; trovare in Francesco un esempio di bontà e amore fraterno

In tana/All’aperto: Entrambi 

Descrizione attività

La Capo racconta: nel bosco il folletto giardiniere ha notato che ultimamente lungo le vie e nei prati si trovano sempre più cose strane a terra, in particolare mascherine e guanti usa e getta. Il folletto si è veramente stancato di passare giornate intere a raccoglierli e buttarli. Stanco di fare solo questo, ha voluto farne un utilizzo diverso; dopo tanto pensare, ha avuto un’illuminazione: i guanti, con quei colori sgargianti, sono ideali per trasformarsi in magici burattini. Basta aggiungere qualche altro piccolo dettaglio trovato in giro qua e là e… un tocco di fantasia! Così ha deciso di condividere con le Coccinelle questa sua idea, magari anche loro potrebbero farne un buon utilizzo…. e riutilizzo! 

La Capo inoltre racconta il folletto è così interessato a creare burattini perché i folletti sono soliti riunirsi e raccontarsi attraverso dei piccoli spettacolini le tante storie che si tramandano nel bosco. Invita le CC a partecipare a questa bella  tradizione e magari mettere in scena anche loro con i burattini una storia. A pensarci bene, una delle storie preferite dai folletti è la storia di Francesco e i ladroni. La Capo racconta brevemente il brano FF 1646 “In un eremitaggio situato sopra Borgo San Sepolcro, venivano di tanto in tanto certi ladroni a domandare del pane. Costoro stavano appiattati nelle folte selve di quella contrada e talora ne uscivano, e si appostavano lungo le strade per derubare i passanti. Per questo motivo, alcuni frati dell’eremo dicevano: «Non è bene dare l’elemosina a costoro, che sono dei ladroni e fanno tanto male alla gente». Altri, considerando che i briganti venivano a elemosinare umilmente, sospinti da grave necessità, davano loro qualche volta del pane, sempre esortandoli a cambiar vita e fare penitenza. Ed ecco giungere in quel romitorio Francesco. I frati gli esposero 11 loro dilemma: dovevano oppure no donare il pane a quei malviventi? Rispose il Santo: «Se farete quello che vi suggerisco, ho fiducia nel Signore che riuscirete a conquistare quelle anime». E seguitò: «Andate, acquistate del buon pane e del buon vino, portate le provviste ai briganti nella selva dove stanno rintanati, e gridate: –Fratelli ladroni, venite da noi! Siamo i frati, e vi portiamo del buon pane e del buon vino–. Quelli accorreranno all’istante. Voi allora stendete una tovaglia per terra, disponete sopra i pani e il vino, e serviteli con rispetto e buon umore. Finito che abbiano di mangiare, proporrete loro le parole del Signore. Chiuderete l’esortazione chiedendo loro per amore di Dio, un primo piacere, e cioè che vi promettano di non percuotere o comunque maltrattare le persone. Giacché, se esigete da loro tutto in una volta, non vi starebbero a sentire. Ma così, toccati dal rispetto e affetto che dimostrate, ve lo prometteranno senz’altro. E il giorno successivo tornate da loro e, in premio della buona promessa fattavi, aggiungete al pane e al vino delle uova e del cacio; portate ogni cosa ai briganti e serviteli. Dopo il pasto direte: –Perché starvene qui tutto il giorno, a morire di fame e a patire stenti, a ordire tanti danni nell’intenzione e nel fatto, a causa dei quali rischiate la perdizione dell’anima, se non vi ravvedete? Meglio è servire il Signore, e Lui in questa vita vi provvederà del necessario e alla fine salverà le vostre anime–. E il Signore, nella sua misericordia, ispirerà i ladroni a mutar vita, commossi dal vostro rispetto ed affetto». Si mossero i frati e fecero ogni cosa come aveva suggerito Francesco. I ladroni, per la misericordia e grazia che Dio fece scendere su di loro, ascoltarono ed eseguirono punto per punto le richieste espresse loro dai frati. Molto più per l’affabilità e l’amicizia dimostrata loro dai frati, cominciarono a portare sulle loro spalle la legna al romitorio. Finalmente, per la bontà di Dio e la cortesia e amicizia dei frati, alcuni di quei briganti entrarono nell’Ordine, altri si convertirono a penitenza, promettendo nelle mani dei frati che d’allora in poi non avrebbero più perpetrato quei mali e sarebbero vissuti con il lavoro delle loro mani. I frati e altre persone venute a conoscenza dell’accaduto, furono pieni di meraviglia, pensando alla santità di Francesco, che aveva predetto la conversione di uomini così perfidi e iniqui, e vedendoli convertiti al Signore così rapidamente.”

Le CC riceveranno il materiale per realizzare i burattini con i guanti e organizzeranno un breve numero di espressione ispirato alla tematica del racconto di Francesco (*quindi possono cambiare i personaggi e sceglierli a loro fantasia).

Materiale:

  •  Spazio “nascondiglio” per il corpo così che si vedano solo le mani;
  • guanti in lattice colorati;
  • occhietti di plastica;
  • scovolini;
  • pennarelli indelebili scuri;
  • cartoncini colorati;
  • tutto ciò che la fantasia suggerisce e la natura circostante offre.

Durata attività: Circa 20 minuti 

Note: Se vi sono alcune coccinelle che stanno lavorando alla specialità di Folletto, sarebbe opportuno coinvolgerle nell’illustrazione della tecnica.

Esempi di burattini con i guanti: 

HOME PAGE - Alessia, scrap & craft... | Marionette da dito, Guanti, Riciclo

Come realizzare dei mostri fai da te per Halloween riciclando dei guanti in  gomma Idea creativa per f… | Fai da te per halloween, Kids crafts, Attività  di halloween

Marionette dita fai da te con i guanti da cucina - Inventa Ricicla Crea

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Coccinelle
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.