Punto della formazione
SALUTE E FORZA FISICA

Sentiero:  Bosco

Prova: Conoscere i materiali che possono essere riciclati

Riferimento Piano Teologico: La Natura per Francesco fu una gran fonte di Sapienza

Periodo: Secondo periodo (da decidere in base alla difficoltà dell’attività di Mani Abili)

Obiettivo: Nel Creato nulla viene “sprecato”, tutto fa parte di un meraviglioso progetto dove ogni cosa viene “riutilizzata” per un bene comune: dal Creato dobbiamo imparare a conoscere e riutilizzare ogni cosa che può essere riciclata per dimostrare il nostro rispetto.

In tana/All’aperto: L’attività può svolgersi sia al chiuso che all’aperto per come è strutturata, ma considerato l’obiettivo sarebbe bene essere immersi nella bellezza del Creato

Descrizione attività:  Le Coccinelle verranno accolte nella piccola Bottega di Mastro Riciclo dove si vendono tutti oggetti ottenuti con il riciclo dei materiali. Verranno esposti tantissimi oggetti come una vera e propria bottega, in modo da far vedere quante cose possono essere realizzate! I bottegai (le capo) vedendo arrivare le Coccinelle pensano siano delle nuove aiutanti e mentre si presentano, uno degli apprendisti bottegai più giovani, fa cadere a terra tutti i materiali presenti in magazzino (delle palline di carta con il disegno del materiale). Le Coccinelle dovranno riordinare “buttando” velocemente in due cesti di iuta tutti i materiali caduti distinguendoli in riciclabili e non riciclabili. Una volta divisi, si farà una piccola e velocissima attività di mani abili dove si riutilizza uno di questi materiali. Le attività di mani abili saranno diverse per ogni Sestiglia e molto semplici e veloci, perché l’obiettivo è quello di far maneggiare i materiali riciclabili e trasmettere il concetto che le opportunità di riutilizzo sono tantissime. Di seguito alcune attività che verranno fatte come esempio (ciondoli di sezione di tappi di sughero dipinti, fiori di carta e bottoni o di nastrini, sottobicchieri fatti ricoprendo di stoffa o carta adesiva i cdrom):

  

 

 

 

 

 

 

 

 

Non verrà dato nulla alla fine dello stand per evitare l’utilizzo di schede stampate ma si inviteranno le Coccinelle a riportare sul loro QdB quanto vissuto.

Materiale:

  • Oggetti da esporre e espositori (scatoloni, cassette frutta, ecc.);
  • Insegna bottega;
  • Palle di carta con sopra disegno materiali riciclabili e non;
  • Sacchi di iuta con indicazione “materiali riciclabili” e “materiali non riciclabili” e con dietro elenco dei materiali (che la Coccinella possa poi eventualmente copiare sul QdB);
  • Materiali attività di mani abili;
  • Grembiuli per bottegai;

Durata attività:  20 minuti

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Coccinelle
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.