Punto di formazione CARATTERE

Sentiero: Prato

Prova: Conoscere i punti cardinali

Periodo: primo

Obiettivo: Conoscere i punti cardinali; dare e seguire istruzioni; attenzione e ascolto.

Delimitare il campo (ruscello) con del nastro ed individuare qual è il punto di partenza e qual è il punto di arrivo. Una Sestiglia fa i tronchi, l’altra fa i castori; i tronchi si sparpagliano all’interno del campo da gioco (cioè il ruscello) accovacciandosi.

Una bambina, bendata, è una castorina che, senza poter vedere coi suoi occhi, deve attraversare il ruscello schivando i tronchi che ci sono nell’acqua.

Gli altri castori le danno indicazioni utilizzando SOLO I PUNTI CARDINALI.

Esempio: “5 passi a Nord” (che significa 5 passi in avanti), “2 passi a Est” (che significa 2 passi verso destra) e così via.

Per evitare un’imminente collisione, è possibile fermare la castorina dicendo “stop” e dando poi nuove indicazioni; in caso di scontro con i tronchi, la castorina perderà l’orientamento e dovrà tornare al punto di partenza e ricominciare.

Varianti: è possibile aumentare la difficoltà del gioco attraverso due varianti.

Prima variante: i castori bendati sono più di uno e devono muoversi tutti insieme in fila indiana.

Seconda variante: i tronchi possono spostarsi, ma solo per una volta ciascuno e solo per un massimo di due passi.

Materiale:

  • nastro per delimitare il campo,
  • alcune bende.
Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Coccinelle
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.