Santo Francesco dimorava con alcuni frati nelle collette costruite accanto alla chiesa della Porziuncola. Un giorno santo Francesco è seduto a tavola con alcuni frati. Sulla povera mensa c’è solo un grosso pane nero e una brocca d’acqua. Santo Francesco spezza il pane con le mani e lo distribuisce ai frati. Mentre questi mangiano allegramente il pane inzuppato nell’acqua , sulla finestrella del refettorio si posano due pettirossi. Sono un maschio e una femmina. Stanno lì, e muovendo il capo a destra e sinistra, guardano i frati mangiare. Santo Francesco li vede e subito dice :

-Fratellini miei pettirossi, venite anche voi a mangiare questo pane dono del Signore.

I due pettirossi , che sono molto affamati, non si fanno pregare oltre. Volano sulla tavola e cominciano a beccare le bricioline cadute. Quando hanno finito Santo Francesco dice :

-Ora non c’è più niente. Ringraziamo il signore per il cibo che ci ha dato. Però, fratellini miei pettirossi, domani ritornate, vi prego. Divideremo il pane fra noi poverelli.

I due uccellini abbassano il capo per ringraziare santo Francesco e poi frullano via attraverso la finestra aperta.

Il giorno dopo eccoli di nuovo. Si posano sulla finestrella e aspettano che san Francesco li inviti. Cinguettano come per dire qualcosa.

-Ho capito, – Dice Santo Francesco – avete anche quattro piccoli da sfamare nel nido. Ebbene, oggi potrete portare via qualche briciolina per i vostri piccoli. Ma ora venite a mangiare insieme a noi.

I due pettirossi, come il giorno prima, beccano tutte le bricioline. Poi Santo Francesco sminuzza l’ultimo pezzetto di pane tenuto in serbo e dice ai pettirossi:

-Riempitevi il becco con queste bricioline e portatele ai vostri piccoli che aspettano nel nido.

Per tanti altri giorni i due pettirossi vengono a mangiare assieme a Santo Francesco e ai frati.

Un giorno sulla finestrella del refettorio si posano i sue pettirossi con i loro piccoli che ora hanno imparato a volare. Sono quattro pettirossi tutti somiglianti a papà e mamma.
I pettirossi genitori cinguettano a Santo Francesco come per chiedergli il permesso di portare a mensa i loro figlioletti.
Santo Francesco dice ai frati:

– Vedete cosa hanno fatto i nostri fratelli pettirossi, come se fossero intelligenti? Ci hanno detto; Ecco, frati, vi presentiamo i nostri piccoli, cresciuti con le vostre briciole. Disponete di loro come vi piace. Noi andiamo ad altro focolare.
Poi Santo Francesco, rivolto ai pettirossi genitori, dice:
-Fratelli pettirossi, sono molto contento che abbiate portato i vostri figlioletti. Venite, ci sono bricioline per tutti.
I sei pettirossi volano sulla tavola e cominciano a beccarne le bricioline.
Il giorno dopo i pettirossi genitori non ritornano più. Hanno affidato i loro piccoli ai frati e possono stare tranquilli.
Si presentano invece i quattro pettirossini. Fra essi ve n’è uno più grosso. È il maggiore della nidiata e sembra il più ingordo e prepotente. Vuole le briciole più grosse e quando ha finito di mangiare la sua parte, va a beccare le briciole dei fratellini.
Santo Francesco qualche volta lo rimprovera:
– Fratellino, non essere così ingordo. Hai già avuto la tua parte. Laascia mangiare tranquilli i tuoi fratellini.
Ma quel prepotente non dà ascolto neanche a Santo Francesco.
Santo Francesco dice ai frati:
– Guardate questo ingordo. È pieno e sazio eppure è invidioso degli altri fratelli affamati. Avrà certo una brutta morte.
Un giorno il pettirosso ingordo sale sull’orlo della brocca per bere. Si sporge e allunga il collo per immergere il becco nell’acqua. Perde l’equilibrio e finisce dritto dritto dentro la brocca.
Santo Francesco subito lo tira fuori, ma ormai è troppo tardi: il pettirosso ha il beccuccio aperto e le zampette rattrappite.
Ai frati e ai tre pettirossi rimasti, dispiace molto che l’uccellino sia morto annegato anche se era ingordo e prepotente.

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Coccinelle
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.