Punto della formazione SERVIZIO

Sentiero:  Prato

Prova:   Scrivere le vocali e il proprio nome in Morse

Riferimento Piano Teologico (se possibile):

Periodo:    verso la fine del 1° periodo

Obiettivo:   far sì che la coccinella inizi a prendere confidenza con l’alfabeto Morse e la sua composizione con punti e linee, a cominciare dalle vocali (sulle quali ci si può focalizzare maggiormente, essendo poche e semplici) e dalle altre diverse lettere che compongono il suo nome.

In tana/All’aperto:  Preferibilmente all’aperto ma, con gli opportuni adattamenti, può essere svolta tranquillamente anche in tana.

Descrizione attività  

Dal lancio dell’attività le coccinelle capiranno che il Morse è un alfabeto dove le lettere sono composte da punti e linee.

L’attività è composta da diverse parti per far giocare le coccinelle con le vocali, perché possano prendere confidenza rispettivamente con le vocali da sole (1° gioco), poi con le vocali inserite in parole nelle quali invece le consonanti rimangono scritte normalmente (2^ attività) e poi con le vocali all’interno del nome proprio di ogni coccinella, con tutte le lettere in morse (3^ attività).

Arriva un messaggio da parte di una coccinella (insetto) di nome Eia (in sostituzione del messaggio può arrivare il personaggio) che racconta un fatto strano e divertente che le è accaduto: un giorno nel prato erano comparsi dei segni strani… il prato si era tutto riempito di punti e linee, proprio come quelli che le coccinelle hanno ora di fronte a sè. Gli altri animaletti, non sapendo di cosa si trattasse, sono subito andati a chiamarla perché temevano che lei avesse perso dei punti neri e delle zampette e invece lei era tutta intera! Quei punti e quelle linee non erano pezzetti suoi. Ma lei, che è molto curiosa, si è documentata e ha scoperto che quei punti e quelle linee sono un modo di comunicare: esiste un alfabeto particolare, che si chiama Morse, dove le lettere si scrivono composte da punti e linee e a seconda del numero e dell’ordine di questi punti e queste linee si può capire di che lettera si tratta. Per esempio lei si chiama Eia e il suo nome si scrive così: ./../._

Siccome sa che anche le coccinelle sono bambine curiose, ha lasciato nel prato qualcosa di utile per scoprire un po’ di questo nuovo alfabeto.

1° Gioco: nel prato le coccinelle trovano 5 postazioni, una per vocale. In ogni postazione è affisso un cartello con indicata una vocale sia in lettera normale che in morse. Esempio A ._

Le coccinelle dovranno guardare bene quali di quelle vocali si trovano nel loro nome. Le coccinelle saltellano tra i cartelli cantando una canzone e quando la capo batte le mani devono andare in una postazione di una vocale che è presente nel loro nome. Esempio: chi si chiama Mia potrà andare nelle postazioni I e A, se andrà nelle altre avrà sbagliato. Per le prime “partite” rimarranno anche le lettere normali, per le successive rimarranno solo le lettere in Morse e quelle normali verranno staccate / coperte per stimolare le coccinelle a prestare attenzione alle lettere in Morse durante il gioco.

2^ attività: alle coccinelle, suddivise in coppie, verranno consegnati dei foglietti con scritte delle parole dove mancano le vocali e loro dovranno scriverle in morse (le altre lettere saranno scritte in modo normale). Esempio: “ape” sarà scritto così “?/P/?“ e le coccinelle, anche aiutandosi coi cartelli che rimangono affissi nel prato, devono scrivere in Morse le sole vocali mancanti:  ._/P/.

Le parole possono essere via via più lunghe e con più vocali diverse man mano che si va avanti: ape – erba – farfalla – fiori – usignolo – libellula.

Poi con lo stesso meccanismo si propone alle coccinelle di scrivere ciascuna il proprio nome, sempre lasciando le consonanti normali e le vocali in morse. Esempio: Alice ._/L/../C/. 

3^ attività: le coccinelle dovranno andare a recuperare, con una staffetta, le altre lettere mancanti per comporre il proprio nome. Le coccinelle troveranno sparse sul prato delle tesserine in ciascuna delle quali è indicata una lettera sia nell’alfabeto normale che in Morse. Ogni coccinella dovrà raccogliere le sole consonanti che si trovano nel suo nome e poi comporre il suo nome interamente in Morse e scriverlo sul suo Quaderno di Bosco, insieme alle 5 vocali che ha scoperto durante l’attività.

Materiale

  • Lettera – messaggio della coccinella Eia
  • 5 cartelli (1 x vocale, con vocale normale e in morse)
  • Foglietti con scritte le parole a cui aggiungere le consonanti (1 x n° di coppie di coccinelle presenti)
  • Tesserine per le consonanti (in numero sufficiente da coprire le lettere presenti nei nomi delle coccinelle)

Durata attività:  circa 30 minuti

 

Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Coccinelle
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.