Esploratore marino

Aver effettuato l’esplorazione completa di un piccolo corso d’acqua, o di una parte di fiume, o di un settore di mare, o di uno stagno o di una laguna, osservando: il suolo, il fondale, la flora, la fauna, la temperatura dell’acqua, la salinità approssimativa, ecc.,...

Navigazione fluviale

Nel corso di un’impresa di Riparto, ideare una zattera per la Squadriglia usando bidoni o camere d’aria e realizzarne un modellino in scala per studiarne la maneggevolezza e la stabilità. Fabbricare parte dell’equipaggiamento necessario: pagaie, sacche impermeabili,...

Pontiere

Conoscere bene i nodi e le legature più usuali occorrenti per le costruzioni. Saper fare incastri e costruire con il sistema dei cavicchi (froissartage). Realizzare il superamento di un corso d’acqua, largo almeno 4 metri, per tutta la Squadriglia, con una teleferica....

Guida marina

Conoscere scogli, basso fondo e l’acqua (con le sue correnti, temperature e mutamenti) in un raggio di 4 km attorno alla base nautica del Riparto. Saper dove reperire e come interpretare i dati relativi a: •  il flusso e il riflusso delle maree; •  il sorgere e il...

Nocchiere

Portare un’imbarcazione, bordeggiare, approdare, alzare e ammainare la vela. Saper governare alla bussola, conoscere le carte nautiche della zona, le boe, i fari e i segnali di navigazione dentro e fuori del porto. Conoscere le regole per evitare gli abbordi in mare....
Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici
via Anicia, 10 • 00153 Roma • tel: 065884430 • email: infofse@fse.it
CODICE FISCALE: 80441060581
2015 © Scout d'Europa
Portale Branca Guide
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.